Mostra documentaria “Memorie di Guerra e della Resistenza nel maceratese”

In occasione dell80°Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo (CLICCA QUI PER LA MOSTRA VIRTUALE), l’Archivio di Stato di Macerata propone la mostra documentaria “Memorie di Guerra e della Resistenza nel maceratese”. Attraverso i documenti d’archivio verrà offerto uno spaccato della vita sociale, politica ed economica durante gli anni della guerra ed immediatamente successivi alla Liberazione: il razionamento, il mercato nero, lo sfollamento, le requisizioni, la lotta partigiana, l’arrivo del Governo Alleato, l’epurazione fascista, la ricostruzione, il ruolo della “Società Anonima Costruzioni Meccaniche Adriano Cecchetti”, l’emigrazione e le condizioni degli agricoltori nelle campagne.

La mostra sarà aperta dal 28 aprile al 2 maggio, con i seguenti orari:

28, 29 aprile e 2 maggio: ore 9-13.30;

30 aprile: ore 9-18.

Mercoledì 30 aprile alle ore 16 è prevista la presentazione del lavoro di riordino ed inventariazione del fondo archivistico “Prefettura di Macerata, anni 1938-1948”, a cura della dott.ssa Eliana Viola.

A seguire incontro con il dott. Tullio Bugari, scrittore ed autore del libro “Nì nell’aria. Viaggio picaresco tra memorie e territorio”, in cui raccoglie racconti di guerra e lotta partigiana nel territorio maceratese ed anconetano.


Ingresso gratuito senza prenotazione.

Mostra documentaria “Memorie di Guerra e della Resistenza nel maceratese”
Torna su