Anche quest’anno domenica 8 ottobre il Ministero della Cultura promuove la “Domenica di Carta”, iniziativa volta a valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato. L’Archivio di Stato di Macerata partecipa, in collaborazione con l’Associazione Amici dello Sferisterio, con la mostra documentaria “Un viaggiatore di ritorno”, che racconta il […]
GEP 2023. Mostra documentaria: “L’ultimo dei Mohicani. Viaggi, esplorazioni ed avventure di Beltrami nel Nuovo Mondo”
L’Archivio di Stato di Macerata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio sabato 23 settembre dalle ore 9 alle ore 13 con una mostra documentaria dal titolo: “L’ultimo dei Mohicani. Viaggi, esplorazioni ed avventure di Beltrami nel Nuovo Mondo”. In continuità con la mostra “Oltre i confini”, allestita alla Biblioteca Mozzi Borgetti in occasione del 200mo […]
Oltre i confini. Giacomo Costantino Beltrami dalle Marche al Nuovo Mondo.
L’Archivio di Stato di Macerata in collaborazione con l’associazione “Amici dello Sferisterio” ha organizzato, una mostra documentaria dedicata a Giacomo Costantino Beltrami. Questo anno corre infatti il secondo centenario dell’esplorazione e della scoperta da parte sua delle sorgenti del fiume Mississippi (31 agosto 1823), celebrato anche a Bergamo, sua città natale, nell’ambito delle iniziative di […]
Giornata della Memoria 2023
L’Archivio di Stato di Macerata partecipa alla commemorazione della Giornata della Memoria 2023 proponendo la mostra “Antisemitismo, leggi razziali e campi di internamento nel territorio maceratese (1938-1944)”, che sarà aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 13 di venerdì 27 gennaio 2023. Ingresso libero senza prenotazione. Avviso per le scuole: saremo lieti di accogliere […]
Antisemitismo e campi di internamento nel territorio maceratese (1938-1944)
Venerdì 25 Novembre, dalle ore 15 alle ore 19, è prevista un’apertura straordinaria al pubblico dell’Archivio di Stato di Macerata, occasione in cui sarà allestita la mostra documentaria “Antisemitismo e campi di internamento nel territorio maceratese (1938-1944)”, nell’ambito dell’iniziativa “Aperture straordinarie dei luoghi della cultura”, promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare maggiormente il ricco […]
“Qui si fa l’Italia o si muore”
L’Archivio di Stato di Macerata aderisce alla Domenica di Carta 2022 con un’apertura straordinaria domenica 9 ottobre 2022, dalle ore 15.00 alle 19.00, in occasione della quale sarà possibile visitare la mostra documentaria dal titolo “Qui si fa l’Italia o si muore”. Omaggio a Giuseppe Garibaldi nel 140° anniversario della morte.Ingresso gratuito senza prenotazione. La […]
Giovanni Battista Tassara e le Avanguardie europee
Il percorso espositivo ripercorre i diversi ambiti in cui Tassara declinò la sua produzione artistica e si mise alla prova con i grandi movimenti d’avanguardia, rimanendo sovente sul piano astratto e puramente progettuale. I visitatori avranno la possibilità di scoprire l’eclettico artista genovese, che fu scultore, pittore, inventore ed architetto, profondamente influenzato dai grandi movimenti […]
Presentazione del libro “Un pellegrinaggio in Europa” – Archivio di Stato di Macerata, mercoledì 13 aprile 2022, ore 17
Mercoledì 13 aprile 2022, alle ore 17, presso l’Archivio di Stato di Macerata si terrà la presentazione del libro di Giacomo Costantino Beltrami “Un Pellegrinaggio in Europa”, a cura di Tullio Bugari e Silvano Staffolani, edito dalla casa editrice Seri di Macerata. Beltrami nell’ottobre 1821 parte da Filottrano, in “esilio volontario”, come altri tremila italiani […]