Sabato 17 Dicembre 2022 dalle ore 15 alle ore 19 è prevista un’apertura straordinaria al pubblico della Sezione di Archivio di Stato di Camerino, occasione in cui sarà allestita la mostra documentaria “Tra Settecento ed Ottocento: racconti di Natale”, nell’ambito dell’iniziativa “Aperture straordinarie dei luoghi della cultura”, promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare maggiormente […]
Esposizione di sigilli della Sezione dell’Archivio di Stato di Camerino
Lo studio critico del sigillo, sotto l’aspetto diplomatico, storico, giuridico, incomincia nel secolo XVII e si sviluppa ed assurge a carattere e a dignità scientifica dal XVIII secolo in poi. L’idea alla base della sua invenzione è piuttosto semplice: incidere su una materia dura, come la pietra o il metallo, un insieme di segni che […]
“L’archivio musicale del sacerdote Augusto De Ales di Camerino. Secc. XIX-XX”
La Sezione di Archivio di Stato di Camerino aderisce alla Domenica di Carta 2022 con un’apertura straordinaria domenica 9 ottobre 2022, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in occasione della quale sarà possibile visitare la mostra documentaria allestita per l’occasione.Il fondo musicale “De Ales” proviene dal Convento dei Frati Cappuccini di Renacavata di Camerino ed […]
Le pergamene di riuso: la pratica del riciclo della pergamena per la rilegatura di bastardelli, vacchette e protocolli notarili. Secc. XII-XVII
La mostra affronta il tema della sostenibilità del patrimonio culturale. In passato, infatti, l’alta domanda di pergamena, materiale molto resistente e riadattabile e per questo anche molto costoso, favoriva al massimo la pratica del riuso. Fino a qualche decennio fa i frammenti di riuso erano visti come fonti marginali ed occasionali, tanto da non essere […]
“Appesi ad un filo. I Contrassegni della Congregazione di Carità di Camerino”
Con lo scopo di valorizzare il patrimonio custodito presso la Sezione di Archivio di Stato di Camerino, verrà presentato l’inventario aggiornato inserito nel software “Archimista” e stampato per l’occasione, relativo la serie dei “Contrassegni”: patrimonio inestimabile, testimonianza diretta dell’antica piaga dell’abbandono e, come tali, elementi importanti per la conoscenza storica e sociale. La ri-proposizione dell’esposizione […]
Carte diverse… Mostra dedicata a San Venanzio e alla sua Festività
Nelle giornate del 12, 16 e 19 maggio dalle 09.00 alle 13.30 e del 17 maggio dalle 09.00 alle 17.30, la Sezione di Archivio di Stato di Camerino parteciperà alle festività dedicate al Santo Patrono Venanzio con una mostra documentaria dal titolo “Carte diverse… Mostra dedicata a San Venanzio e alla sua Festività”. Un viaggio […]
“Quanta storia c’è… Viaggio con Daniela Casadidio attraverso i documenti d’archivio” – Sezione di Archivio di Stato di Camerino, sabato 9 aprile 2022, ore 17
Sabato 9 aprile 2022 la Sezione di Archivio di Stato di Camerino sarà aperta in via straordinaria per ospitare alle ore 17 l’evento dal titolo “Quanta storia c’è… Viaggio con Daniela Casadidio attraverso i documenti d’archivio”, un percorso divulgativo e didattico organizzato in collaborazione con l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese (UTEAM) di Camerino e […]
DOMENICA DI CARTA 10 OTTOBRE 2021 – SEZIONE DI CAMERINO
Mostradocumentaria: “Merletti,fettucce, filati e stoffe tra le carte d’archivio: le creazioniartigianali delle donne, tra passato e presente” L’Archivio di Stato di Macerata e la Sezione di Camerino, in collaborazione conl’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese (UTEAM) e conil patrocinio della Città di Camerino, aderiscono all’iniziativa“Domenica di Carta 2021”, in data 10ottobre 2021, dalle ore 9.00 […]