In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2025, evento promosso dal Ministero della Cultura per sensibilizzare i cittadini sui temi ad esso legati, l’Archivio di Stato di Macerata propone la mostra documentaria “La storia dei giardini Diaz di Macerata”. Dopo il successo dello scorso anno, continua il viaggio alla scoperta dell’evoluzione del paesaggio urbano di […]
“Se una notte d’inverno un viaggiatore: una passeggiata a Camerino nell’800”. Mostra documentaria e convegno
Venerdì 13 Dicembre, dalle ore 15 alle ore 19, è prevista un’apertura straordinaria al pubblico della Sezione di Archivio di Stato di Camerino, occasione in cui sarà allestita la mostra documentaria “Se una notte d’inverno un viaggiatore: una passeggiata a Camerino nell’800”, nell’ambito dell’iniziativa “Aperture straordinarie dei luoghi della cultura”, promossa dal Ministero della Cultura […]
“Macerata si racconta: storia, tradizioni, simboli della città narrati attraverso i documenti d’archivio”. Mostra documentaria e presentazione dell’Associazione “Amici dell’Archivio di Stato di Macerata”
Venerdì 6 Dicembre, dalle ore 9 alle ore 19, è prevista un’apertura straordinaria al pubblico dell’Archivio di Stato di Macerata, occasione in cui sarà allestita la mostra documentaria “Macerata si racconta: storia, tradizioni, simboli della città narrati attraverso i documenti d’archivio”, nell’ambito dell’iniziativa “Aperture straordinarie dei luoghi della cultura”, promossa dal Ministero della Cultura per […]
Mostra documentaria: “Di stemmi, insegne e simboli: l’araldica pubblica e privata nei documenti d’archivio”.
Domenica 13 Ottobre sarà la Domenica di Carta 2024, evento promosso dal Ministero della Cultura per valorizzare il vasto patrimonio archivistico e librario conservato presso Archivi e Biblioteche statali. La Sezione di Archivio di Stato di Camerino propone una mostra documentaria dal titolo: “Di stemmi, insegne e simboli: l’araldica pubblica e privata nei documenti d’archivio”. […]
Mostra documentaria “1944-2024. Ottant’ anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale”.
Domenica 13 Ottobre sarà la Domenica di Carta 2024, evento promosso dal Ministero della Cultura per valorizzare il vasto patrimonio archivistico e librario conservato presso Archivi e Biblioteche statali. L’Archivio di Stato di Macerata propone una mostra documentaria dal titolo “1944-2024. Ottant’ anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale”. L’esposizione ripercorre l’ultimo anno di guerra […]
Mostra documentaria: “Araldica, che passione!”
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, che quest’anno si terranno il 28 e 29 settembre, l’Archivio di Stato di Macerata propone la mostra documentaria “Araldica, che passione!”. L’arte araldica si sviluppa in tutta Europa nel Medioevo come sistema di identificazione dei cavalieri durante i tornei e dei guerrieri durante i combattimenti. Nel corso dei […]
Giornata Nazionale del Paesaggio, 14 Marzo 2024. Mostra documentaria “L’architetto Cesare Bazzani e la progettazione dello Stadio della Vittoria e del Monumento ai Caduti di Macerata”
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, che si celebrerà il 14 marzo 2024, l’Archivio di Stato di Macerata propone la mostra documentaria “L’architetto Cesare Bazzani e la progettazione dello Stadio della Vittoria e del Monumento ai Caduti di Macerata”. Attraverso i disegni preparatori ed i progetti realizzati dall’architetto Cesare Bazzani, uno dei più importanti […]
Apertura Straordinaria – Mostra “Sferisterio”
Venerdì 15 Dicembre 2023 dalle ore 15 alle ore 19, in occasione della presentazione del volume “Lo Sferisterio di Aleandri” di Massimo Lanzavecchia, promossa dall’Associazione Culturale “Le Casette”, l’Archivio di Stato di Macerata proporrà, presso la propria sede in Corso Cairoli 175, la mostra documentaria “Sferisterio”, con documenti provenienti dall’omonimo fondo archivistico. Ingresso gratuito senza […]