Sabato 27 e Domenica 28 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, che quest’anno propongono il tema: “Architetture: l’arte di costruire”.
In occasione del Giubileo della Speranza, indetto dalla Chiesa Cattolica per l’anno 2025, l’Archivio di Stato di Macerata parteciperà con un evento dedicato alla Basilica Giubilare “Mater Misericordiae” di Macerata ed al suo celebre architetto Luigi Vanvitelli. La mostra documentaria sarà aperta sabato 27 settembre dalle ore 15 alle ore 19.
La devozione della popolazione maceratese alla Madonna cosiddetta “Ciucarella” affonda le proprie radici nella notte dei tempi. Le fonti storiche raccontano che l’origine del Santuario coincide con una gravissima pestilenza che nell’estate dell’anno 1447 stava flagellando la città. Il Consiglio di Credenza del Comune di Macerata emette così un voto ed in una sola giornata fu costruito un piccolo tempio votivo dedicato a Santa Maria della Misericordia, affinchè facesse cessare il terribile flagello. Nell’anno 1486 viene inoltre deliberato che si faccia dipingere un’immagine della vergine con i Santi Rocco e Sebastiano.
Il percorso espositivo ripercorrerà la lunga storia di devozione, arte ed architettura che unisce la Vergine Maria alla città, legame che culmina nel 1952 con la proclamazione di Macerata “Città di Maria”.
Alle ore 16 è prevista una conferenza del dott. Roberto Domenichini, già Archivista di Stato e curatore dell’Archivio della famiglia Compagnoni Marefoschi, sul tema: “L’architetto Luigi Vanvitelli nelle Marche ed a Macerata: la Basilica della Misericordia”. Introduzione della dott.ssa Eliana Viola, Archivio di Stato di Macerata.
Ingresso gratuito senza prenotazione.