Author : Fausta Pennesi

CORSARI NEL NOSTRO MARE

Auditorium di Sant’Agostino – Civitanova Marche Alta (MC) L’Archivio di Stato di Macerata, in occasione della XVII ^ edizione di Cartacanta 2015, ha realizzato, in collaborazione con la Prefettura di Macerata, una mostra documentaria dal titolo “Testimonianze sulla difesa dalla minaccia turca nel territorio maceratese (secc. XIV – XVIII)”, una sezione nell’ambito della mostra “Corsari nel […]

QUINDICIDICIOTTO echi della Grande Guerra nei documenti dell’Archivio di Stato di Macerata

Sede dell’Archivio di Stato di Macerata La mostra virtuale di cui si propone la visione, dal titolo QUINDICIDICIOTTO echi della Grande guerra nei documenti dell’Archivio di Stato di Macerata, utilizza i contenuti di quella reale realizzata nell’ottobre 2014, in collaborazione con la Prefettura, nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dalla Grande Guerra, adattandone immagini e […]

A guardia del Porto. Civitanova Marche e il suo mare: dalle fortificazioni medioevali all’Ufficio Circondariale Marittimo

Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, viale Vittorio Veneto 124 – Civitanova Marche (MC) L’Archivio di Stato di Macerata, in collaborazione con la Capitaneria di Porto, il Comune e la Biblioteca “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, con l’intenzione di celebrare i centocinquanta anni della nascita delle Capitanerie di Porto, ha realizzato la mostra documentaria “A guardia del […]

L’alba della democrazia: le origini della Repubblica e il processo costituente nelle carte d’archivio

TREIA (MC) – Chiesa di San Filippo 13 – 21 giugno 2015 L’Archivio di Stato di Macerata in collaborazione con il Comitato provinciale per la Valorizzazione della Cultura della Repubblica, istituito presso la Prefettura di Macerata e il comune di Treia, nell’ambito delle manifestazioni della Festa della Repubblica, ripropone la mostra documentaria itinerante, già allestita in […]

QUINDICIDICIOTTO, echi della Grande Guerra nei documenti dell’Archivio di Stato di Macerata

Macerata, Salone di rappresentanza della Prefettura I documenti esposti seguono il fluire degli eventi bellici, dalle prime avvisaglie al lento percorso di costruzione della pace, offrendo uno spaccato, per molti versi inedito, sul modo in cui un’area periferica del Regno d’Italia – la provincia di Macerata – si trovò esposta, direttamente o indirettamente, al conflitto. […]

Mostra del 900 nell’ambito del VINTAGE DAYS

Piediripa (MC) presso il Centro Commerciale Val di Chienti, via Velluti 31 Iniziativa a carattere culturale e didattico, dedicata a tutti i visitatori del Centro Commerciale Val di Chienti che ha l’obiettivo di suscitare emozioni e spunti di riflessione su come è cambiato il territorio maceratese rispetto al presente. Documenti da scaricare Mostra Centro Comm.le […]

A guardia del Porto. Civitanova Marche e il suo mare: dalle fortificazioni medioevali all’Ufficio Circondariale Marittimo

Titolo: A guardia del Porto. Civitanova Marche e il suo mare: dalle fortificazioni medioevali all’Ufficio Circondariale Marittimo Soggetto: storia locale/archivistica Tipo: Catalogo mostra Autore/curatore: a cura di Michele Grottoli (Capitaneria di Porto di Civitanova Marche) e Maria Grazia Pancaldi (Archivio di Stato di Macerata) Luogo Stampa: Macerata Anno pubblicazione: 2015 ISBN: ISBN 978-88-98322-03-9 Descrizione: Catalogo […]

GIOVANNI BATTISTA TASSARA. L’ARTE, L’UTOPIA, LA TECNICA.

https://www.youtube.com/watch?v=541oSHa05MU&feature=youtu.be Scultore, pittore, inventore, grafico, Giovanni Battista Tassara (Genova, 1841 – 1916) fu uno dei più prolifici artisti italiani fra età umbertina e primo Novecento.  Il video promuove la pubblicazione del catalogo della mostra corredato da quattro saggi introduttivi. Questi partono dall’archivio privato dell’artista – conservato nell’Archivio di Stato di Macerata, città in cui Tassara […]

Torna su